I trend del design 2022: tra minimal, eco e nuove suggestioni

SCENT Trend 2022 Web

Gli spazi indoor che viviamo ogni giorno sono luoghi da abitare con sfumature molto diverse tra loro. Possono essere piazze conviviali dove trascorrere momenti spensierati in famiglia o tra amici, ma anche rifugi nei quali ritrovare l’intimità e la privacy che spesso sfuggono nel caos quotidiano. Le pareti degli edifici in cui siamo immersi, inoltre, possono delimitare anche ambienti di lavoro, di studio e di progetti, sempre più spesso fusi e confusi con le mura domestiche per via di una profonda rivoluzione del mercato professionale e di un’interazione umana diventata sempre più smart.

I trend che si diffondono nel mondo del design e dell’architettura inseguono proprio questi punti di vista, mixando in maniera irresistibile atmosfere calde e “cozy”, la voglia di spazi polifunzionali e una nuova sensibilità nei confronti nell’ambiente. Nel 2022 quindi le scelte di materiali ecosostenibili si mescolano con dettagli artigianali e arredi minimali, integrandosi in maniera sorprendente con decorazioni botaniche e architetture olfattive emozionali.

Esploriamo le più interessanti tendenze che ci accompagneranno nel corso di quest’anno.

Sostenibilità, anche nel design

È sempre più diffusa la consapevolezza che le scelte di ogni giorno hanno un impatto sul Pianeta, anche in quelle legate al vivere gli spazi quotidiani. La voglia di soluzioni green ed eco compatibili non solo viene abbracciata dai grandi brand, ma è soprattutto trainata dai consumatori che desiderano allineare le loro abitudini a queste nuove sensibilità.

L’universo del design ha ormai colto questo trend e prova a soddisfarlo proponendo per il 2022 arredi, oggettistica e rivestimenti realizzati con materiali naturali e sostenibili. Fibre vegetali per i tessuti, ma anche legno, pietra e vetro, sono i grandi protagonisti dell’interior design e delle scelte progettuali dei grandi studi di architettura.

Arredare con pietre naturali biocompatibili ridona agli ambienti un legame quasi dimenticato con la natura e spesso gioca ad abbattere le interruzioni tra lo spazio interno e quello outdoor. Resistente, compatta e versatile, la pietra si adatta con estrema flessibilità a ogni stile, offrendo ottime prestazioni estetiche e funzionali capaci di assecondare la creatività degli architetti e le scelte d’arredo delle più eleganti locations.

Il legno è un altro dei materiali più apprezzati per il 2022, soprattutto per il suo innato calore e per la sua capacità di dare carattere a ogni spazio: è un must preferire legni provenienti da coltivazioni sostenibili e impegnate in progetti di riforestazione controllata. Per divertirsi con trasparenze e un’illuminazione esclusiva, il vetro è poi la materia prima più adatta, capace di conferire luminosità agli spazi e di ingrandirli, creando ambienti di classe in bilico tra divisioni e trasparenze.

Il comfort del minimal

La linearità funzionale dello stile minimal è quanto di più affine alle esigenze di design 2022. La sua estetica pulita si sposa infatti con una facile fruibilità, dando vita a spazi pratici da vivere e al contempo rilassanti per la mente. Inoltre, nelle sue numerose sfaccettature il design minimal si affianca efficacemente al trend eco sostenibile, connesso per sua definizione alla perfetta semplicità della natura.

Tra le più seducenti variazioni sul tema del minimalismo c’è senza dubbio lo stile nordico, caratterizzato da ambienti interni che ricordano i più affascinanti paesaggi nel Nord, fatti di luci uniche e grandi silenzi. L’unione di modernità e storie senza tempo di questa scelta d’arredo segue la stessa strada del design d’ispirazione giapponese, un classico in continua trasformazione. Non è la prima tendenza che proviene da est e che si colloca sulla stessa scia degli spazi plasmati dalla cultura zen e dalle antiche tradizioni orientali.

Il fascino del rustico e del riciclo

L’esigenza di recuperare un contatto più profondo con la natura e con il passato si ritrova anche nell’arredamento in stile rustico, che prende in prestito materiali vintage e dal sapore retrò per costruire nuove atmosfere: tra gli elementi principali ci sono senza dubbio vimini, rattan, iuta e ferro, ma anche mattoni, porfido, marmo e, ovviamente, l’immancabile legno.

Quest’apprezzatissima ispirazione country si unisce, nelle tendenze di design 2022, a un ritorno di fiamma per il riuso e per il tema dell’upcycling, ossia una forma di riciclo creativo che trasforma materiali e prodotti in disuso in oggetti d’arredo di qualità e densi di significati. Un tono vissuto, un tocco artigianale e la più esclusiva autenticità saranno tra i punti chiave dell’interior design dei prossimi mesi, per dare vita ad ambienti sì innovativi, ma capaci anche di accogliere a braccia aperte chi li visita.

Ambienti avvolgenti

La voglia di rassicurare ed emozionare gli abitanti degli spazi è alla base anche di un altro dei trend 2022, ossia la creazione di scenografie olfattive capaci di toccare le corde più intime di chi le respira. Grazie al suo potere persuasivo, il profumo si sta imponendo tra gli elementi di design capaci di creare istantaneamente un un senso di comfort e appartenenza: sfruttando note olfattive dal forte impatto sulla mente inconscia, designer e architetti si stanno muovendo verso un nuovo concetto di spazio che coinvolge coralmente tutti i sensi.

È possibile oggi creare fragranze esclusive, progettate attorno alla personalità degli edifici e degli spazi di design. La diffusione di sofisticate note emozionali può rendere uno showroom un vero viaggio nell’estro del designer, ma può anche imperlare di unicità i più raffinati progetti architettonici, creando una nuova continuità tra gli elementi materiali e il mondo emozionale. I moderni sistemi di diffusione consentono un’integrazione coerente e spesso invisibile nell’ambiente e impiegano formulazioni che non impattano né sui materiali di pregio, né sul benessere dei visitatori.

Botanical style

È scoppiato un vero amore anche per i design botanici e per l’arredo vegetale, che richiamano alla mente le case delle nonne e soddisfano al contempo anche i più convinti pollici verdi. Sempre più diffuse sono le stampe, le tappezzerie e le grafiche che riprendono motivi floreali e riproducono foreste, giardini e piante per ogni preferenza. L’idea di fondo è sempre quella di non perdere mai di vista, anche nei contesti urbani più grigi, il rapporto viscerale dell’uomo con madre natura, facendo entrare nelle case e negli uffici un pizzico di verde dall’effetto calmante.

In particolare il trend del design biofilico presta grande attenzione al benessere psicologico di chi resta a lungo all’interno di spazi confinati e porta avanti l’idea che incorporare elementi naturali negli ambienti indoor possa favorire il relax e la salute, nonché ridurre i livelli di stress.

Spazi sempre più smart

L’abitudine di trascorrere negli spazi interni sempre più tempo è anche la ragione per cui gli ambienti tendono a essere sempre più versatili, per adattarsi sia a ore di smart working, che a piacevoli momenti di distensione. Uno degli obiettivi dei designers oggi è quello di offrire il giusto equilibrio tra impegni e vita privata, con proposte d’arredo iper flessibili e una gestione degli spazi che premi l’ariosità e la confortevolezza.

Resta e si rafforza la tendenza all’open space e si unisce ad arredi multifunzionali, che cambiano di destinazione d’uso a seconda del momento della giornata, come ad esempio consolle allungabili, tavoli a scomparsa o pratiche pareti divisorie, che popolano sia le zone living, che le camere da letto e le meeting rooms dei luoghi professionali.

Il focus 2022 è insomma quello di creare luoghi che siano contemporaneamente belli da osservare, perfettamente fruibili ed emozionanti da vivere.

Per rendere memorabile il tuo showroom o le tue locations di design, affidati all’esperienza dei nostri Scent Experts e trova la tua fragranza personalizzata, che parli il linguaggio dell’inconscio.


    Contattaci e approfondisci l'argomento!

    Diffusori per il marketing olfattivo: quali usare? [GUIDA]

    Nell’universo del marketing olfattivo le tecnologie di diffusione sono ponti invisibili tra il tuo brand e i clienti c

    Leggi di più
    Profumi personalizzati per aziende: il lusso dell’unicità

    Varcare la soglia di un ambiente avvolto da un profumo esclusivo significa immergersi in un’esperienza sensoriale

    Leggi di più
    Storia del profumo: dall’antichità a oggi

    La storia del profumo è profondamente intrecciata con quella delle civiltà umane e attraversa epoche e popolazioni est

    Leggi di più
    Scent Company arrow return top